Image

I Campi Estivi

ASD PUNTA DEL LAGO
CAMPI ESTIVI 2021
Dai 5 ai 14 anni

Esci dall’isolamento e torna all’aria aperta per divertirti all’interno di una struttura che garantisce la massima sicurezza in un ambiente familiare e sereno!


Il nostro campo estivo è dedicato allo sport ed in particolare al tennis ed al padel.

campi estivi in cui si pratica tennis sono il contesto ideale per consentire al bambino che ha la passione o la predisposizione per questo sport di praticarlo alternando l’attività sportiva prettamente individuale con momenti di gioco e socialità.

Il tennis è uno sport dalle caratteristiche molto particolari e se praticato con una buona guida consente di dare il massimo spazio allo sviluppo del carattere e della personalità del ragazzo. Pur essendo uno sport individuale esercita e mette alla prova le capacità relazionali dell’individuo, che deve rapportarsi con l’avversario bilanciando competitività e rispetto, ed è una grande palestra per educare il giovane all’impegno e alla disciplina finalizzati al miglioramento personale. Ha inoltre una serie di benefici specifici forse non abbastanza noti e che è quindi bene riepilogare: allena il cuore, definisce bene la muscolatura e rafforza le ossa, migliora le capacità di reazione, la coordinazione e l’equilibrio, potenzia l’attenzione. È importante inoltre sottolineare che - contrariamente a quanto si pensi - se ben praticato non ha effetti collaterali dannosi per la schiena e per lo siluppo della spina dorsale.

 

Alterneremo l’attività in campo con tanti tuffi in piscina!

 

I bambini saranno suddivisi per età omogenee e seguiti da istruttori federali che faranno conoscere loro varie discipline sportive attraverso esercizi, giochi a squadre e tornei. 

E’ presente tutti i giorni l’attività di nuoto.

  • ATTIVITA’ SVOLTE: nuoto, tennis, calcio, padel, atletica, tennis, ping pong e biliardino.
  • ATTREZZATURA CONSIGLIATA: abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica con calze, cappellino, accappatoio, costume, cuffia, ciabatte per piscina, merenda per il mattino, bottiglietta d’acqua. No oggetti di valore.

GIORNATA TIPO

  • 8:00 – 9.00 accoglienza
  • 9.00 inizio attività sportive
  • 10.30 merenda
  • 11.00 ripresa delle attività sportive
  • 13.00 uscita 

ISCRIZIONI

Iscrizioni aperte a tutti  - . Il numero massimo di iscritti sarà di 15 bambini

Prezzo a turno: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13.00 :

€ 80,00 a settimana; due settimane: € 150,00


TESSERA ASSICURATIVA: € 5.00 per iscritto, valida tutta la stagione.

TURNI SETTIMANALI dal 7 GIUGNO AL 10 SETTEMBRE 2021

Turno1

dal 14 al 18 giugno 2021

Turno 2

dal 21 al 25 giugno 2021

Turno 3

dal 28 al 02 luglio 2021

Turno 4

dal 05 al 09 luglio 2021

Turno 5

dal 12 al 16 luglio 2021

Turno 6

dal 19 al 23 luglio 2021

Turno 7

dal 26 al 30 luglio 2021

Turno 8

dal 02 al 06 agosto 2021

Turno 9

dal 09 al 13 agosto 2021

Turno 10

dal 16 al 20 agosto 2021

Turno 11

dal 23 al 27 agosto 2021

Turno 12

dal 30 agosto al 03 settembre 2021

AGEVOLAZIONI: sconto del 10% sulla quota di iscrizione di ciascun fratello oltre al primo iscritto.

RICHIESTA RIMBORSO: in caso di ritiro anticipato (entro il giovedì della settimana precedente) verrà effettuato un buono pari importo utilizzabile entro e non oltre il 31/12/2021 per le nostre attività. Non è possibile la restituzione della quota o la richiesta di rimborso durante la settimana di frequenza.

Info: tennispuntadellago@gmail.com

Estratto dal protocollo territoriale riferito al 2020:

tra l’Amministrazione Comunale e le diverse agenzie educative del territorio per la definizione degli indirizzi in materia di riprogettazione e gestione delle attività’ dei Centri Estivi 6-14 anni in seguito dell’approvazione delle Linee Guida nazionali per la “Gestione in sicurezza di opportunità’ organizzate di socialità’ e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza Covid- 19” e dell’approvazione del D.L. n° 33 del 16 Maggio 2020, del D.P.C.M. del 17 Maggio 2020.

 “Attività ludico-ricreative – centri estivi – per i bambini d’età superiore ai 3 anni e gli adolescenti con la presenza di operatori addetti alla loro conduzione utilizzando le potenzialità di accoglienza di spazi per l’infanzia e delle scuole o altri ambienti similari (ludoteche, centri per famiglie, oratori, circoli ecc.)” pubblicate il 16/05/2020.

L’Azienda Sanitaria Locale ha sostenuto ed accompagnato questo percorso di confronto ed elaborazione validandolo nelle sue procedure e prescrizioni dal punto di vista medico-scientifico.


  1. GLI ISTRUTTORI

“Può svolgere funzioni educative nei centri estivi ogni maggiorenne, appositamente individuato dal responsabile del Campo Estivo.”


  1. IL RAPPORTO EDUCATIVO E IL MODULO

“Il rapporto tra educatori ed utenti iscritti non potrà essere superiore ad 1:8 (1 educatore ogni 8 bambini iscritti).

Per garantire a pieno la sicurezza e l’operatività del contesto si conviene tuttavia che il lavoro all’interno di ogni campo si strutturi in gruppi (moduli) con la presenza di 2 educatori ogni 16 utenti iscritti per ogni settimana di durata del centro estivo.”

A questo gruppo di 16 bambini saranno assegnati in modo stabile 2 figure educative per 

ciascuna settimana, come da disposizioni.

  1. GLI SPAZI

Ogni modulo dovrà avere, all’interno dell’area nella quale si realizza il centro estivo, uno spazio dedicato, ad uso esclusivo e delimitato con barriere fisiche, in modo che ogni bambino abbia a disposizione non meno di 10 mq. Ogni modulo potrà utilizzare anche uno spazio interno, anch’esso ad uso esclusivo e delimitato dove ogni bambino possa avere a disposizione un’area di non meno di 3 mq. Qualora non sia possibile dedicare uno spazio al chiuso in via esclusiva a ciascun modulo, si disporranno turni di utilizzo, seguendo scrupolosamente le disposizioni igienico sanitarie


  1. GLI ACCESSI

Come campo estivo, provvederemo (al momento dell’accesso o dell’uscita dal Centro Estivo) a presidiare con nostro personale i cancelli e le aree adiacenti onde assicurare il rigoroso distanziamento di almeno 1 metro tra adulti e tra bambini ed evitare qualsiasi forma impropria di assembramento. L’accesso al campo, disciplinato dalle disposizioni avverrà a seguito di misurazione della temperatura corporea, della valutazione visiva di sintomatologia evidente riconducibile a infezione da Covid-19 (in particolare congestione nasale e congiuntivite, oltre a tosse persistente) e della pulizia delle mani con gel igienizzante che verrà predisposto agli ingressi. In caso di temperatura superiore a 37,5°il bambino non può essere accolto al Centro Estivo. Potranno entrare all’interno del circolo solamente i bambini, mentre l’accompagnatore sarà obbligato a lasciare il bambino e a rimanere all’esterno.


  1. IL KIT

Oltre al kit per il materiale d’uso, ci sarà la necessità di dotare il bambino di ulteriore kit contenente mascherina chirurgica monouso e gel igienizzante per le mani. Il gestore avrà comunque cura di averne a disposizione un quantitativo sufficiente per sopperire alle necessità di bambini che arrivassero al Centro Estivo sprovvisti. Durante l’accoglienza dei bambini, l’attività quotidiana, il pasto, i colloqui in presenza con i genitori l’educatore utilizza di norma la mascherina chirurgica monouso. Non sono prescritti invece i guanti né altri dispositivi di protezione individuale. Nello zaino del bimbo, dovrà essere presente anche una merenda (confezionata e non deperibile), bottiglia d’acqua, cappellino, materiale per la piscina.

  1. LA DOCUMENTAZIONE PER L’ISCRIZIONE

Per completare l’iscrizione e per assolvere gli obblighi e le procedure per il contenimento del rischio sanitario, sarà necessario consegnare anche i seguenti moduli compilati:

  • Patto di corresponsabilità tra famiglie e gestore (vedi allegati)
  • modulo di autocertificazione sanitaria allegato alla deliberazione Regionale n° 247 del 2018. (vedi allegati)

Anche per il personale educativo è prevista l’autocertificazione delle condizioni di salute e della non esposizione a persone poi risultate positive a Covid-19.

  1. LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITÀ ALL’APERTO

Nelle attività all’aperto sono previsti momenti ed attività per le quali, solo su espressa indicazione degli educatori, sarà possibile per i bambini non utilizzare la mascherina.

Verranno utilizzati palloni e attrezzatura sportiva solo ed esclusivamente a condizione che ogni oggetto sia igienizzato con cura prima e dopo l’utilizzo; sarà nostra cura  che questa prescrizione non vanifichi l’attività ricreativa, rendendola non attraente per i bambini.

Prima dell’inizio e dopo la conclusione di ciascuna attività, soprattutto laddove sia previsto uno scambio di vettori tra adulti e bambini o unicamente tra bambini, gli educatori provvederanno a far si che i bambini lavino o si igienizzino le mani. Anche l’utilizzo della piscina sarà limitato dalle norme a riguardo. Rispetto a tavoli, sedie e altri punti di appoggio la pulizia è prevista prima dell’inizio e al termine delle attività, e comunque con un intervallo temporale non superiore alle 3 ore.

  1. LA CONDIZIONE DI ATTIVITA’ IN LOCALI CHIUSI

Svolgeremo attività in locali chiusi in presenza di cattive condizioni atmosferiche. Per attività al chiuso la mascherina chirurgica monouso è obbligatoria anche per i bambini. Le attività verranno condotte in locali con le finestre aperte e, nel caso in cui non fosse possibile individuare locali dedicati a ciascun modulo, si provvederà alla pulizia delle superfici degli stessi in occasione dell’alternanza tra un modulo ed un altro.

  1. L’UTILIZZO E LA PULIZIA DEI SERVIZI IGIENICI

Attraverso personale dedicato, garantiremo la pulizia dei servizi igienici secondo le procedure e con i materiali descritti dalla Circolare del Ministero della Salute n°5453 del 22.02.2020 e successivi aggiornamenti. I servizi igienici saranno igienizzati e disinfettati prima dell’inizio dell’attività di ogni modulo e dopo la sua conclusione oltre ad un passaggio ulteriore a metà mattina; in ogni caso con un arco temporale tra una igienizzazione e la successiva non superiore alle 3 ore. verranno monitorati scrupolosamente i bambini che, nel tragitto verso i servizi igienici il mantengano le opportune distanze da altri bimbi o, in alternativa, indossino la mascherina

  1. LE PROCEDURE IN CASO DI SOSPETTO CONTAGIO DA COVID-19

“In caso di infezione riconosciuta da Covid-19 da parte di un bambino o adulto frequentante il Centro Estivo il gestore si impegna ad attenersi scrupolosamente alle sole istruzioni procedurali circa i periodi quarantena, le comunicazioni verso l’esterno e ogni altra disposizione dell’autorità sanitaria competente.”

Per l'iscrizione scarica, compila e invia il 
PATTO di CORRESPONSABILITà